BENVENUTI SUL SITO CED

copertina del libro CeD - Relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità?
Gianni Caso (ed.)

CeD - Relazionalità nel diritto:

quale spazio per la fraternità?

Atti del Convegno

Castelgandolfo, 18-20 novembre 2005 

Roma - settembre 2006 

"I principi di libertà e di uguaglianza, tradotti nel piano giuridico,hanno rafforzato i diritti individuali, ma non sono sufficienti per assicurare la vita dei rapporti e delle comunità, se manca la fraternità. Il convegno si propone di indagare come la fraternità può ispirare modi nuovi dei comportamenti e delle relazioni giuridiche".

L'esperienza di operatori del diritto ci pone quotidianamente a contatto con le molteplici rotture che avvengono nei rapporti e nella vita di relazione. Si sperimenta, d'altra parte, l'insufficienza dei sistemi giuridici nelle diverse parti del mondo a fronteggiare detta emergenza.

Ci sembra infatti che sia chiamata in causa la complessiva realtà del diritto, come si è venuta delineando nell'epoca moderna fino ad oggi; vale a dire una concezione e una prassi giuridiche, incentrate prevalentemente sull'individuo e sulla tutela dei suoi interessi. L'accentuazione di questa  visione nella prassi ha portato a trascurare le esigenze della relazione, e quindi alla estraniazione dal diritto dell'idea e della pratica della fraternità.

Un'analisi storica ci mostra, d'altra parte, che la causa di questo deficit di relazionalità nella disciplina giuridica dei rapporti è già nella caratterizzazione della cultura moderna; e si sa che nel diritto tende a riprodursi la cultura del tempo. Oggi si è venuto smarrendo il senso e il valore che l'"altro da sé" ha rispetto a "sé stessi", e di conseguenza il senso e l'importanza della relazione. Al di fuori della relazione sono rimasti gli individui. Così il diritto appare il diritto degli individui, considerati isolatamente e spesso in contrapposizione. Il diritto stesso è visto come strumento per risolvere conflitti di libertà. Ma riesce veramente a tale scopo e, soprattutto, riesce a conciliare le libertà individuali in una sintesi superiore che porta alla comunione, nella quale e grazie alla quale i soggetti stessi possano vedere tutelate ed anzi potenziate le loro identità?

Questa ci sembra la sfida che si pone oggi alla convivenza umana e quindi al diritto che della convivenza deve essere specchio e norma: trovare, dunque, modi di relazioni che consentano di conseguire il predetto risultato. Occorre, poi, tradurre detti modi in criteri di qualificazione giuridica dei comportamenti.

Partendo da queste riflessioni e constatazioni, abbiamo posto al congresso, e a quanti vi avrebbero partecipato, l'interrogativo riassunto nel titolo del congresso medesimo.

Per la verità eravamo stati spinti a porre il predetto tema anche perché confortati dalle esperienze concrete che nell'ambito di "Comunione e Diritto" vanno facendo i diversi operatori. Queste  esperienze dimostravano sul piano pratico che è possibile recuperare nello svolgimento delle relazioni giuridiche la dimensione della relazione e per questa via si poteva giungere a riscoprire la dimensione della fraternità nei rapporti stessi. Da qui la domanda: "E' possibile recuperare tale dimensione alla regola del diritto?".

Il congresso si è snodato su due linee parallele, ma fortemente connesse. A spunti di riflessione sull'ordinamento positivo vigente, per cogliere in esso possibili aperture ad una visione e ad una pratica di fraternità nello svolgimento delle relazioni giuridiche, che possono così costituire l'avvio ad un diritto di fraternità, hanno fatto da riscontro le esperienze e le iniziative già in atto nei diversi ambiti della vita giuridica.

Il congresso ha spaziato, pur con la inevitabile sobrietà e concisione, su tutto il diritto. Esso è stato scandito dalle tre sessioni dedicate al diritto pubblico, interno e internazionale, al diritto privato e al diritto penale. La pubblicazione di questi Atti segue fedelmente lo svolgimento del congresso e riporta le relazioni, le applicazioni ed esperienze, e gli interventi, così come si sono susseguiti. Essi sono stati preceduti da una breve storia dell'iniziativa "Comunione e Diritto" e dalla presentazione e dal messaggio di Chiara Lubich, in cui sono accennate le idee ispiratrici e le finalità della ricerca proposta al congresso. Questo, secondo la testimonianza dei partecipanti, è stato  anzitutto un'esperienza di fraternità, che ha aiutato la elaborazione e la comunicazione delle riflessioni. E' in questo spirito che la comunicazione dei contributi di approfondimento sta avvenendo anche dopo il congresso.

Giovanni Caso

Share this post

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
facebook_page_plugin

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.