BENVENUTI SUL SITO CED

«Nella crisi di civiltà, autentica notte culturale, che stiamo vivendo e che investe ogni settore della vita umana, si va smarrendo il senso e il valore della relazione. Saprà il diritto riscoprire la propria funzione di strumento utile per la costruzione di relazioni giuste tra gli uomini e società e venire incontro all’ esigenza di giustizia presente nel cuore umano?»

                                                                                                                                     Chiara Lubich

 

Le origini, la proposta, le sfide

Il mondo d’oggi nella pluralità delle culture, ma frammentato e conflittuale, ci interpella e domanda una rinnovata riflessione quasi a dar voce all’esigenza di una comprensione più vera anche del diritto stesso, come strumento capace di comporre una convivenza, per quanto possibile, pacifica.  Nasce da questa scintilla e dall’impegno di tanti, “Comunione e Diritto”, rete internazionale di giuristi, studenti e operatori dei più vari campi del diritto nel mondo.

 

I prodromi

I primi passi si sono compiuti agli inizi degli anni ’90 a Roma – e quasi contemporaneamente in altre città italiane e in altre Nazioni, tra le prime l’Argentina – quando piccoli gruppi di operatori della giustizia hanno iniziato a incontrarsi regolarmente per scambiarsi le proprie esperienze lavorative. Erano avvocati e magistrati e si vedevano spontaneamente per un momento di confronto e di condivisione, per sempre meglio svolgere la propria professione.

Il vedersi è stato per tanti uno stimolo, una crescita, nella consapevolezza del valore degli sforzi che compiamo, delle contrarietà e insuccessi che affrontiamo. Insieme si sono illuminate le scelte, si sono rafforzati determinazione e impegno.

Ne è nato uno “stile” di operare in e per la giustizia, e al contempo una chiave di lettura della realtà giuridica e della funzione giudiziaria, unitamente al desiderio di esserne testimoni nel proprio ambiente.

Sono iniziati i primi appuntamenti mensili, caratterizzati da una partecipazione libera e intensa delle persone, impegnate nel mondo del diritto. Gli incontri sono diventati un luogo dove poter donare condividere le proprie esperienze, riscoprire il positivo della propria professione e ritrovare l’entusiasmo di viverla per la finalità della giustizia.

 

La scelta del nome: Comunione e Diritto

Dall’esperienza è maturata così la scelta di una denominazione che ne riflettesse l’idealità: “Comunione e Diritto”, a significare che la comunione, come stile di vita, precede il diritto, o almeno, tutti possono contribuire a generarla.

Il diritto del resto può essere uno strumento per favorirla: stimola la ricerca di giustizia presente in ciascuno e aiuta a realizzarla, regola il rapporto entrando in esso per costituirlo rettamente, prima che curarlo nella sua patologia; ci insegna come vivere, ci avverte che alcuni comportamenti creano divisione, rotture; ci dà anche, nella gravità della sanzione prevista per essi, un certo criterio per misurare il grado della loro incidenza nella vita della comunità. La reciprocità nelle relazioni richiama ciascuno ai doveri verso l’altro titolare di diritti.

Ma la “comunione” vuole indicare anzitutto un metodo di lavoro: quello dell'ascolto reciproco e del dialogo. Si mettono in comune a livello internazionale conoscenze, riflessioni, problemi, esperienze e iniziative e ne nascono confronti, osservazioni e suggerimenti, proposte di collaborazione. L'esperienza del resto ci ha insegnato che i passi avanti duraturi non si fanno isolatamente, ma insieme, in una ricerca condivisa di risposte alle tante sfide.

 

1ᵃ Sfida: le diversità fra tradizioni e culture giuridiche,

 fra sistemi normativi, civil law e common law: se oggi la globalizzazione appare livellare e omologare, abbattere confini tra gli Stati eppure non unire, lo scenario del mondo non può essere affidato unicamente alle soluzioni inerenti alla Governance; domanda un “percorso” che si snoda tra ordinamenti e culture, principi e regole. Del resto, il diritto interviene a regolare i rapporti ai più vari livelli nella Comunità. Sono le molteplici espressioni della vita, che ci pone gli uni accanto agli altri. Ricominciare dunque dalla relazionalità, essenza e natura del diritto, che regola le relazioni tra persone, tra queste e il mondo esterno, dentro e tra le istituzioni, quale sua materia, al di là di ogni formalismo e ‘oltre’ ogni astrazione.

Ma lo stesso vocabolo, “comunione”, diventa anche un obiettivo: operare perché le concrete relazioni umane che si svolgono sotto il segno del diritto costituiscano un'occasione di reciproca comunione; aiutino le parti coinvolte a conoscersi e riconoscersi reciprocamente nella rispettiva dignità e nelle rispettive esigenze; consentano di aprirsi al confronto e alla collaborazione, andando oltre ruoli e contrapposizioni che interessi divergenti possono generare, e che il diritto astrattamente riflette.

Il diritto per così dire definisce il copione, ma è vero che la “recitazione” la fanno persone concrete, con un volto e una storia, e la possono fare in modi molto diversi. L'esperienza ci ha convinti che una tale “recitazione”, quando sia aperta all'altro e ai suoi problemi, permette al rapporto giuridico di ottenere esiti migliori e più costruttivi per tutti, anche in situazioni di conflitto.

Il diritto a sua volta conosce l’esperienza e si fa vita: la giuridicità entra nella quotidianità delle relazioni, nella vita associata; e nell’intersecarsi delle condotte il diritto “vive” in quella che diventa “esperienza giuridica”. Uno spazio, ci sembra, nel quale poter offrire un’inversione di tendenza: dallo s-contro all’in-contro, dal conflitto alla riconciliazione, fino a generare la comunione quale via che può consentire di superare quell’incomunicabilità per la quale «al singolare gli uomini si ignorano; al plurale, si combattono»[1].

Anche la Storia, così significativa per il diritto e il pensiero giuridico, può scrivere nuove pagine. Nel tempo, quando libertà ed eguaglianza furono rivendicate come diritti inalienabili delle singole persone, si affacciò specie dopo i drammatici conflitti mondiali del ‘900 un rinnovato richiamo alla fraternità, ripresa nell’Universal Declaration of Human Rights (10 dic. 1948, art.1). Eppure, la stessa appare un valore perduto, o sostituito dalla solidarietà.

 

2° sfida: la fraternità come paradigma

Quale dunque oggi il contributo del diritto?

La domanda interpella giuristi di vari Paesi, che si ritrovano insieme nel Congresso internazionale del 2005 dal titolo Relationships in law: is there a place for fraternity?  Il tema si è posto per Comunione e Diritto come una nuova sfida: quella di verificare la fraternità come possibile paradigma, per conseguire forme di coesione sociale senza comprimere libertà ed eguaglianza dei singoli. Nella cultura contemporanea il diritto sembra infatti perdere la propria funzione di essere espressione dell'unità del di un popolo (o dei popoli), a cui si riferisce, per diventare sempre più un diritto di singoli individui, separati e isolati, un diritto pertanto incapace di conciliare le singole libertà individuali in una convivenza di condivisione e inclusione.

Se lo stesso pensiero giuridico ha prodotto nella storia abusi ed esclusioni, viviamo un tempo nel quale al diritto, nato per tutti, è chiesta una misura ‘oltre’ la sola tutela individuale, per divenire strumento efficace di coesistenza, e contribuire ad aprire nella vita di ogni collettività vie di comunione, nella quale i soggetti possano vedere non solo tutelata, ma pienamente realizzata la propria identità.  

La storia di un popolo è storia di vita, storie quotidiane che hanno nomi e volti di persone, anche se sconosciuti ai più. Sono i tanti a cui ogni norma si rivolge con le sue regole. Eppure oggi la gente, nella sua molteplicità che ‘nasconde’ fra i tanti il volto degli ultimi e degli esclusi, è forse il soggetto dimenticato. Lo è nella realtà, tutte le volte in cui cala il silenzio sui drammi umani personali, o dinanzi a “guerre” consumate nelle faide o nelle battaglie che non fanno notizia, perché ormai della quotidianità. Pensiamo ai Paesi dell’Africa, lontani dai nostri sguardi, ma anche alle tante vittime delle violazioni più diverse dei diritti umani fondamentali, vittime innocenti a cominciare da una vita negata.

Ecco, per il diritto, un ulteriore orizzonte che coincide con la ricerca di giustizia per tanti, e il bene comune per tutti.

Il diritto può esserne strumento? Esiste lo spazio dell’accordo?

«Il problema dell’accordo – ha spiegato il giurista Carnelutti – è il problema dell’universo, cioè dell’uno nel diverso». Così l’accordo, che nella musica presuppone almeno due voci o due note, varrebbe anche per il diritto che, per il suo carattere intersoggettivo, nasce da un accordo[2]. Il diritto, del resto, si esprime nelle regole per la convivenza tra due o più: dalla famiglia alle associazioni, dalle istituzioni ai governi dei popoli, fino ai rapporti tra gli Stati. Non vincoli, ma rapporti, a cominciare dalla fondamentale relazione di riconoscimento dell’altro e degli altri, come soggetti pari a me.

          Ed ecco lo spazio possibile per la fraternità, intrinsecamente legato con il carattere relazionale del diritto e capace di orientare sia l'attività normativa a livello nazionale e internazionale, sia l'interpretazione delle norme stesse, sia il comportamento dei singoli soggetti del mondo giuridico, per tessere legami nel tessuto sociale.

Ma vorremmo aggiungere un altro tassello tipico della vita di Comunione e Diritto:

l’impegno con i giovani, a tutte le latitudini; giovani che ritrovano il senso dei loro studi e nuova spinta all’impegno nell’edificazione della convivenza. Si organizzano per loro, a livello internazionale, Summer Schools sui “temi” più attuali e complessi, per darne una lettura il più possibile condivisa.

       In un messaggio rivolto a loro, l’avv. Maria Voce, attuale Presidente del Movimento dei Focolari, così scriveva nel febbraio 2011: «ci vuole un fortissimo impegno […], uno sguardo che sa cogliere nel tempo di oggi quei segni che danno la speranza e indicano la strada da percorrere insieme per costruire un mondo dove la dignità umana sia davvero compresa e rispettata».

         Anche esperti e studiosi diventano protagonisti: in Brasile si è costituito presso l’Università di Florianopolis il Nucleo di ricerca permanente su “Diritto e Fraternità”; si portano avanti Progetti di ricerca, Tesi di laurea e Dottorati.

         L’orizzonte si allarga ulteriormente per dar vita, con il Convegno internazionale del 2015 su Ambiente e diritti: fra responsabilità e partecipazione, a un dialogo fra il diritto e le altre scienze. Al di là di un formalismo che chiude il diritto nella norma, lo si vuole aprire piuttosto a una domanda: «Ma il diritto è veramente riducibile a norma, o la norma è solo uno degli aspetti, forse il più vistoso, ma non quello che esaurisce in sé tutta la realtà giuridica?»[3].

L’oggi pare dettare per Comunione e Diritto un’agenda: promuovere una cultura indirizzata alla comunione, come risposta alle tante frammentazioni. Pensiamo, fra i vari ambiti, al lavoro e all’impresa con le loro “reti” di relazioni; pensiamo all’ urbanistica e assetto delle città, perché queste ultime non siano i luoghi delle «regole capovolte», ma siano “palestra di reciprocità”, aperta alle relazioni anche fra i popoli. È chiesto un rinnovato impegno, affinché i diritti inviolabili siano davvero tali, e per tutti costituiscano sempre e comunque un limite invalicabile.

  Da dove cominciare? Si tratta, forse, di saper ascoltare anche il silenzio di chi non ha voce e che, con il suo solo esistere, è portatore di una «pari dignità sociale». Sono i tutti per i quali il diritto è nato, quel diritto che tutti ci riguarda, perché comincia dal riconoscere con la vita che chi è accanto a me è altro me con pari dignità, come la fraternità esige.

Un tempo, dunque, non solo per ascoltare le domande poste da altri, per farle nostre, ma per porre a noi stessi delle domande.

 

3ᵃ Sfida: dar vita a “prove di dialogo” fra popoli e culture, oltre le differenze

In tal senso, un tema di estrema attualità, come la tutela dell'ambiente, ha potuto offrire, attraverso le molteplici analisi dal mondo, una prospettiva di senso e di profondo significato. Il problema dai mille volti, e fonte di innumerevoli conflitti ambientali, che riguarda oggi non solo gli organismi internazionali o gli enti pubblici locali, che devono emanare leggi o regolamenti e vigilare sulla loro applicazione; riguarda piuttosto tutti gli abitanti di un luogo, le generazioni presenti e future, ed esige partecipazione.

Così, proprio nel riconoscimento di un “diritto di partecipazione” delle Comunità, si è presentata in nell’occasione del Convegno (2015) una Proposta di legge che lo sancisca, allorché le decisioni riguardano l’ambiente, casa comune per l’umanità.

Di più, ci sembra che l’Ambiente possa diventare “metafora” del diritto ed essere assunto come rappresentativo del diritto stesso. Infatti, se la tutela dell'ambiente ha lo scopo di impostare correttamente il rapporto degli esseri umani con la natura, il diritto nella sua essenza ha a sua volta lo scopo di impostare correttamente (cioè secondo criteri di giustizia) le relazioni degli esseri umani fra di loro. E tale complesso di relazioni non potrebbe essere qualificato come “ambiente dei rapporti umani”, che può come tale favorire o al contrario rendere più difficile la vita collettiva, la nostra quotidianità? E ciò a ogni latitudine.

 

Qualche sviluppo nel mondo

Nella rete di relazioni, Comunione e Diritto amplia nel tempo il suo orizzonte e apre vie di dialogo.

Negli USA, presso la Fordham University di New York, si è formato un gruppo di docenti con una peculiarità: l’appartenenza ad almeno quattro confessioni religiose, cristiana, ebrea, buddista e musulmana. Questo Il gruppo, aperto al contributo di altri giuristi esterni all'Università, dopo aver partecipato attivamente a diversi appuntamenti internazionali di “Comunione e Diritto”, ha intrapreso negli USA un interessante cammino di approfondimento sul tema "L'amore al prossimo e la legge". Uno spazio di ascolto e dialogo, quasi a sottolineare l’impegno di tanti in quella “prossimità”, che nelle parole di Martha Nussbaum chiede di arrivare a “preoccuparci del bene di altre persone le cui vite sono lontane dalla nostra”[4]; quel vissuto dell’altro che in qualche modo ci appartiene.

 

Necessità o utopia?

Dinanzi alle molteplici domande che l’oggi dell’umanità pone anche al diritto, il cammino è andato avanti in un percorso di ricerca, sfociato nello studio a livello internazionale sulle “tracce della fraternità”. Un dialogo aperto tra sistemi normativi nel mondo, in un confronto fra giuristi di vari Paesi attorno a un principio e al suo fondamento: può la fraternità, dimenticata dalla storia, informare il diritto e comporre le tante diversità senza sopraffazioni?

Anche in Sud America, dove sono sorti diversi gruppi di Comunione e Diritto, si porta avanti lo studio della fraternità nel diritto, dandone spazio nei convegni. Così in Colombia, a Bogotà e in sedi universitarie. Accanto allo studio ci sono si svolgono attività concrete, condotte con passione e concretezza da professionisti e studenti. È nata qui un’iniziativa all’avanguardia, che prende il nome di “Progetto Innocenza”, promosso dalla Facoltà di Legge dell’Università Manuela Beltrán di Bogotà. Il progetto mira a riaprire gratuitamente casi di persone condannate ingiustamente, ma prive delle risorse economiche necessarie per pagarsi la propria difesa.

L’iniziativa nasce nel 2007. “I casi che, in genere, più frequentemente si affrontano sono quelli che hanno a che vedere con una negligente o ingiusta identificazione e individualizzazione degli autori dei delitti. Sono i casi in cui i funzionari giudiziari omettono di fare adempiere fedelmente ai loro doveri e che per atti di negligenza, poca formazione, mancanza di prove o false testimonianze, ma anche corruzione, comportano decisioni sbagliate, che condannano ingiustamente una persona”.

Il “Progetto Innocenza” è composto da una equipe interdisciplinare di lavoro, della quale fanno parte avvocati, psicologi, detective e, naturalmente, studenti di tutte le varie aree di studio. Al colloquio con i detenuti partecipano un avvocato professionista, uno psicologo e generalmente studenti di diritto e psicologia: “non si perde mai di vista il fatto – sottolinea il direttore del Progetto – che potrebbe trattarsi dell’unica opportunità che ha questa persona per essere ascoltata”.

Al “Progetto Innocenza” arrivano casi come sequestri, omicidi, delitti sessuali, estorsioni, riciclaggio di denaro sporco, casi dietro ai quali però ci sono persone ingiustamente accusate e private della libertà. Come il caso di Manuel Mena, condannato a 17 anni di carcere per un omicidio non commesso. Dopo tre anni e mezzo in prigione, ed un lavoro rigoroso portato avanti dalla equipe dell’Università, per analizzare prove e fatti, la Corte Costituzionale ha annullato la sentenza di condanna ordinando l’immediata scarcerazione.

Un salto in Africa, a Kinshasa (Congo), dove una giovane, avvocato, che ha partecipato a un convegno a Roma, ha iniziato ad incontrarsi con altri operatori giuridici. «La nostra giustizia non è del tutto indipendente – ci dicono – incontriamo tantissime difficoltà e contraddizioni. Tante sono le sfide, e il coraggio di andare avanti lo attingiamo dalla proposta di Comunione e Diritto».

Un esempio viene da un giudice ormai in pensione, ora consulente di associazioni per i minori: «Ho lasciato la magistratura con un grande dolore in cuore – scrive – Avevo cercato di lavorare onestamente e mi ritrovo poverissimo, paragonandomi ad amici e colleghi che hanno accettato compromessi. Lo spirito di Comunione e Diritto mi ha tolto questo dolore. E’ questa la ricchezza che voglio lasciare a chi mi segue». (Paul Maziku)

Nel Sud della Spagna, una professoressa di Diritto privato dell’Università di Almeria, Belen Sainz Cantero, ha avuto l’opportunità di costituire all’interno dell’Università uno strumento che permette a docenti e studenti di avvicinarsi ai principi di “Comunione e Diritto”: il 6 maggio 2008 il Consiglio dell’Università ha approvato all’unanimità la creazione del “Seminario Permanente Chiara Lubich di diritto e etica sociale”. La piena adesione del Consiglio si giustificava con la speciale rilevanza del pensiero della dr. Lubich e dei progetti sociali, cui aveva dato vita con il Movimento dei Focolari, da lei fondato e diffuso in tutto il mondo, e rispondeva all’esigenza sentita di internazionalizzazione dell’Università stessa.

Nato per la formazione, la ricerca e la consulenza in materia di diritto e etica sociale il "Seminario internazionale Chiara Lubich" ha collaborato con l'Università in vari settori; è parte della Commissione di Bioetica presso l'Università di Almeria, incaricata di valutare le condizioni etiche dei progetti di ricerca che ricevono finanziamenti pubblici. Fornisce l'accesso a vari forum internazionali di dialogo e di formazione nelle diverse discipline. Attraverso studi, approfondimenti, convegni, scambi culturali, i docenti e gli studenti di Almeria approfondiscono le questioni giuridiche, alla luce degli studi di “Comunione e Diritto”, partecipano ai Convegni internazionali e ai seminari dedicati agli studenti, orientano i loro studi e la preparazione alle professioni giuridiche avendo in primo luogo a cuore la fraternità.

Non di minor valore sono gli impegni dei singoli: una procuratrice filippina a Cebù si batte per una giusta tutela dei minori, in primo luogo delle bambine, troppo spesso ancora abusate. E lavora, rischiando in prima persona, per rispondere al grido di dolore di questi piccoli, e per fare giustizia, nonostante le iniquità, la mancanza di giudici, la lunghezza dei processi… Si impegna inoltre nella formazione degli agenti di polizia, in modo che siano loro stessi in prima fila a tutela dei più indifesi. Proprio per il suo impegno ha ricevuto vari, importanti riconoscimenti.

           Oggi, Comunione e Diritto, nell’impegno diffuso per una rinnovata cultura giuridica, intende far proprie le sfide del nostro tempo, perché la responsabilità diventi apertura alla comunione tra singoli e popoli; la legalità si faccia sollecitudine alle esigenze della persona, quale orizzonte di senso nell’osservanza delle norme; la giustizia, custode delle relazioni nella pari dignità; e la fraternità, progetto non utopia.

          Ma occorre, ne siamo consapevoli, declinare in forma rinnovata le categorie giuridiche, antiche certo, eppure rese nuove per la comunione, a cui dare vita.

          Un orizzonte, ci sembra, al quale neanche il diritto è estraneo. Anch’esso, infatti, con i suoi principi, può concorrere alla dimensione di una fraternità universale, oggi più che mai necessaria a comporre la “famiglia umana”, e trasformare la cultura dell’avere in cultura dell’essere, la pretesa nel riconoscimento del dovuto, e quest’ultimo nel valore più grande di un dono per l’altro.

 

[1] L'Altro: identità, dialogo e conflitto nella società plurale, a cura di V. Cesareo, Milano, 2004, p. 43

[2] Così F. Carnelutti, Discorsi intorno al diritto, vol. 3°, Padova, 1961, p. 215 ss.

[3] F. Todescan, Compendio di storia della filosofia del diritto, Padova, 2009, p. 350.

[4] M.C. Nussbaum, Poetic justice. The Literary Imagination and Public Life, Beacon, Boston, 1995, p. xvi; trad. it. di G. Bettini, Il giudizio del poeta. Immaginazione letteraria e vita civile, Milano, 1996, testo oggi rivisto a cura di E. Greblo: M.C. Nussbaum, Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile, Milano, 2012.

La relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità?

Congresso internazionale - Castel Gandolfo (Roma),

18-20 novembre 2005

La società contemporanea registra enormi difficoltà nel riconoscere e nel sostenere la relazione interpersonale quale suo elemento fondante. L'individuo è protagonista assoluto. Il diritto è utilizzato come strumento per risolvere conflitti di libertà tra soggetti considerati isolatamente e spesso in contrapposizione. Ma è questo il suo scopo?

L'esperienza di numerosi operatori nel campo del diritto e della giustizia, posti ogni giorno a confronto con le fratture della vita di relazione, rivela l'insufficienza dei sistemi giuridici - non solo europei - a fronteggiare questa emergenza.

I principi di libertà e uguaglianza, tradotti nel piano giuridico, hanno rafforzato i diritti individuali ma non sono sufficienti per assicurare relazioni stabili tra persone e tra comunità: manca la fraternità, rimasta estranea al diritto come a molte altre dimensioni in cui si snoda l'esistenza umana.

Il Congresso ha posto questa sfida: cercare comportamenti di relazione improntati alla fraternità già in atto nel mondo e tradurli in criteri di qualificazione giuridica.

L'obiettivo del Congresso, tradurre in criteri di qualificazione giuridica i  comportamenti di relazione improntati alla fraternità, è stato sviluppato su due percorsi paralleli, uno teorico, ed uno pratico. Gli spunti di riflessione sull'ordinamento positivo vigente, per coglierne luci ed ombre e leggerlo con la chiave della fraternità,  hanno preceduto la presentazione di iniziative già in atto in vari settori della vita giuridica.

Mentre le riflessioni hanno introdotto alle possibili aperture verso la pratica della fraternità nello svolgimento delle relazioni giuridiche, le testimonianze hanno dimostrato l'avvio, nei fatti, ad un diritto di fraternità.

Tre le sessioni sviluppate secondo questo percorso: diritto pubblico (interno ed internazionale), diritto privato e diritto penale, con relatori provenienti da Europa, America, Africa ed Asia impegnati sui vari fronti del diritto. Illustri interventi - quali quello del presidente dell'Associazione Italiana Magistrati, dott. Ciro Riviezzo -  hanno evidenziato l'alto spessore culturale della manifestazione che ha impegnato per tre giorni oltre settecento persone.

Note legali per l’accesso e l’uso del sito

Informazioni contenute nel sito e responsabilità

Questo sito è gestito da Comunione e Diritto (P.A.F.O.M.) con sede in Grottaferrata (RM), Via Piave, 15. Il sito e le informazioni in esso contenute hanno puro scopo informativo e Comunione e Diritto compie ogni sforzo per fornire informazioni precise ed aggiornate ma non assume la responsabilità né assicura la completezza delle notizie in esso contenute. Comunione e Diritto si riserva di modificare questo sito e le informazioni in esso contenute in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

Comunione e Diritto non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’accesso nel sito.

Proprietà dei dati

L’intero contenuto del sito è di proprietà di P.A.F.O.M. con sede legale in Rocca di Papa (RM), via Frascati n. 306 ed è coperto da Licenza Creative Commons, salvo quando diversamente specificato.

Creative Commons License

Collegamenti ad altri siti

I collegamenti a siti di terze parti sono pubblicati in questo sito soltanto per comodità dell’utente. Comunione e Diritto non esprime alcuna opinione sul contenuto di tali siti e non è responsabile delle informazioni in essi contenute.

Testi pubblicati

Questo sito può presentare le opinioni di esperti in campo giuridico e Comunione e Diritto non è responsabile dell’accuratezza o completezza delle informazioni od opinioni da essi fornite.

Tutela della riservatezza

P.A.F.O.M. tutela la riservatezza dei visitatori del sito.
In relazione al sito Comunione e Diritto utilizzerà informazioni di identificazione del visitatore quando vengano da questo volontariamente fornite. Fornendo i dati personali viene prestato il consenso alla raccolta, all’uso, alla memorizzazione e all’elaborazione dei dati per solo uso interno. I dati raccolti verranno utilizzati:

  • per il controllo dell'accesso al sito internet;
  • per aggiornamenti e novità presenti sul sito;
  • per l’elaborazione di dati statistici aggregati relativi ai vari servizi disponibili sul sito.

Lo specifico indirizzo di P.A.F.O.M. Comunione e Diritto per ricevere istanze di esercizio dei diritti come riconosciuti dal Regolamento europeo (UE) 2016/679 è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il documento relativo alle norme sulla privacy .

Privacy policy del sito internet di Comunione e Diritto
ed informativa in materia di protezione dei dati personali 

1. Premessa

1.1. Protezione dei dati personali

P.A.F.O.M. riconosce l’importanza del diritto al trattamento dei dati personali di quanti con la medesima si relazionano, avendo la consapevolezza che il diritto al trattamento dei dati personali è diritto fondamentale della persona.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito Comunione e Diritto (P.A.F.O.M.) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa in materia di privacy ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 (“Codice Privacy”) e del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) a  coloro che interagiscono con i servizi web di P.A.F.O.M.- Comunione e Diritto, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: http://www.comunionediritto.org
L’Informativa, in particolare, riguarda esclusivamente il sito ufficiale di Comunione e Diritto, non riguarda eventuali altri siti raggiungibili dall’utente tramite i link presenti sullo stesso.

1.2. Sito Internet

Il “titolare” del loro trattamento dei dati personali – ovvero la persona giuridica che determina le finalità e i mezzi di trattamento - è  P.A.F.O.M.   con sede legale in Rocca di Papa (Roma – Italia), Via Frascati, 306.
A seguito della consultazione di questo sito potrebbero essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

 

2. Finalità del trattamento dei dati

2.1. Informazioni e contatti

Comunione e Diritto (P.A.F.O.M.), tramite il proprio sito Internet, persegue finalità informative relativamente allo svolgimento della propria attività culturale.

2.2. Dati noti all’interessato

Attraverso l’indicazione dei recapiti messi a disposizione degli Utenti, ivi incluso l’indirizzo di posta elettronica, P.A.F.O.M. Comunione e Diritto può venire a conoscenza dei dati personali che le vengono inviati da Costoro.

2.3. Dati non sorretti da espresso consenso dell’interessato

Ove i dati personali forniti dovessero contenere dati sensibili e/o giudiziari e non dovesse risultare il consenso scritto al trattamento, i predetti dati verranno cancellati e/o distrutti da parte di P.A.F.O.M.Comunione e Diritto.

P.A.F.O.M.Comunione e Diritto potrà trattare i dati personali degli interessati, anche senza un consenso espressamente manifestato, per le ipotesi previste dalla normativa vigente. P.A.F.O.M.Comunione e Diritto si riserva di cancellare, altresì, i dati relativi a soggetti terzi per i quali non sia stato dato il necessario consenso per iscritto, ove richiesto.

2.4. Finalità escluse

In ogni caso, salva diversa espressa manifestazione del consenso da parte dell’interessato, i dati personali raccolti direttamente da Comunione e Diritto e per i quali P.A.F.O.M. Comunione e Diritto è titolare del trattamento non vengono utilizzati per finalità di marketing, per definire i profili o la personalità dell’interessato, per invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, né per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
 

3. Finalità e modalità del trattamento dei dati in relazione a determinate tipologie di trattamento

3.1. Curricula

Comunione e Diritto non intende acquisire, tramite i recapiti indicati nel proprio sito Internet, alcun curriculum.

Pertanto, ove Comunione e Diritto, tramite i recapiti esposti tramite il proprio sito Internet, dovesse comunque ricevere da parte di alcuno, spontaneamente, curricula contenenti dati degli stessi interessati o di soggetti terzi, Comunione e Diritto provvederà a cancellarli e/o distruggerli.  

4. Modalità del trattamento dei dati

4.1. Strumenti e supporti per il trattamento dei dati

Il trattamento dei dati viene effettuato con sistemi informatici e telematici e con strumenti elettronici.
Il trattamento viene svolto in parte su appositi server di proprietà di P.A.F.O.M. I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede e sono curati solo da personale tecnico incaricato  dal titolare del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (risposte a quesiti, newsletter, ecc.) sono utilizzati al solo fine di rispondere alla richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

4.2. Dati di navigazione

La consultazione del sito Internet può comportare un trattamento automatico dei dati di navigazione dell’Utente al solo fine di rendere tecnicamente possibile la consultazione medesima, nonché di controllarne ed assicurarne il corretto funzionamento in relazione agli strumenti hardware e software utilizzati. Benché il trattamento dei predetti dati non sia effettuato per identificare chi effettua la navigazione sul sito Internet sopra specificato, v’è tuttavia l’eventualità che si possa risalire ugualmente all’identità dell’Utente, qualora tali dati siano associati ad altri dati conferiti a Comunione e Diritto o a terzi.

Tra i dati di navigazione possono essere trattati i seguenti: numeri IP degli strumenti utilizzati dall’Utente; numeri di accesso; pagine visualizzate; tempi di accesso e di connessione; browser di navigazione; sistema operativo utilizzato dall’Utente; URL visitato prima di accedere al sito Internet di Comunione e Diritto; codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Tali dati non verranno utilizzati se non per le finalità sopra specificate, ivi inclusa quella dell’eventuale monitoraggio in forma anonima per fini statistici.

Ove le predette informazioni dovessero essere utilizzate per finalità statistiche, i dati relativi all’Utente vengono trattati in forma aggregata ed anonima, in modo da preservare un alto livello di protezione degli interessati (cfr. paragrafo 4.4, ultimo inciso). I dati di navigazione potrebbero essere utilizzati, ove necessario, per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

     4.3. cookies

I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono questo sito web nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’utente.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I cookie tecnici utilizzati da questo sito web possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

  • Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’utente;
  • Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.

Tali cookie non necessitano del preventivo consenso dell’utente per essere installati ed utilizzati.

Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell’utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.

Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del titolare di questo sito web – compiere attività di tracciamento dell’utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

SOLUZIONEPROVIDERINDIRIZZOINFORMATIVA SULLA PRIVACY
Facebook Social Plugins Facebook Inc. 1601 S. California Ave
Palo Alto – CA94304
USA
https://www.facebook.com/about/privacy
Google Analytics Google Inc. 1600 Amphitheatre Parkway
Mountain View – CA94043
USA
http://www.google.com/policies
Google+ Google Inc. 1600 Amphitheatre Parkway
Mountain View – CA94043
USA
http://www.google.com/policies
Gravatar Automattic, Inc. 132 Hawthorne Street
San Francisco – CA94107
USA
http://automattic.com/privacy
LinkedIn Widgets LinkedIn Corporation 2029 Stierlin Court
Mountain View – CA94043
USA
http://www.linkedin.com/legal/privacy-policy
Pinterest Pinterest 572 7th Street
San Francisco – CA94107
USA
http://about.pinterest.com/privacy-policy
Twitter Twitter, Inc. 795 Folsom St., Suite 600
San Francisco – CA94107
USA
https://about.twitter.com/privacy
Vimeo   Vimeo, LLC
555 West 18th Street
New York, New York 10011
https://vimeo.com/privacy

Utilizzo da parte di minori

Gli utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l’installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi:

In caso di servizi erogati da terze parti, l’utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.

Fermo restando quanto precede, si informa che l’utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Pertanto, si consiglia agli utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Dal momento che l’installazione di cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

4.3.1. Cookies “persistenti”

Sul sito Internet di Comunione e Diritto  non viene fatto alcun uso di cookies c.d. “persistenti” per la trasmissione di dati personali.

4.3.2. Cookies “di sessione”

E’ possibile, invece, che si faccia ricorso ai cookies c.d. “di sessione”, consistenti in piccole stringhe di testo inviate telematicamente sul computer dell’Utente, le quali non vengono memorizzate in modo persistente, ma svaniscono con la chiusura del browser. L’uso dei cookies “di sessione” è volto a consentire una navigazione efficiente e sicura del sito Internet di Comunione e Diritto ed è limitato unicamente alla trasmissione di codici identificativi di sessione, costituiti da numeri casuali generati dal server.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

4.4. Posta elettronica

Qualora venga inoltrata comunicazione e-mail agli indirizzi di posta elettronica presenti sul sito Internet di Comunione e Diritto, si avrà automatica acquisizione dei dati relativi agli indirizzi e-mail contenuti nel messaggio, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione medesima.

I dati relativi agli indirizzi di posta elettronica vengono trattati anche al fine di predisporre le eventuali risposte.  

5. Diritti dell’interessato

I dati raccolti potranno essere trattati da collaboratori di Comunione e Diritto (P.A.F.O.M.) con sede in 00046 Grottaferrata  (Roma – Italia), Via Piave,15, in qualità di incaricati e responsabili del trattamento.

In ogni momento potrà richiedere informazioni sul trattamento dei suoi dati personali, ottenere l’aggiornamento, la rettifica o integrazione degli stessi, nonché ottenere la portabilità, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge e opporsi al trattamento dei Suoi secondo quanto previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e dagli artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. In caso di violazioni nel trattamento dei dati personali l’interessato ha il diritto di sporgere reclamo all’Autorità Garante per  la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it/).
Si informa che i dati personali verranno conservati per un periodo pari a 10 anni
I diritti sopra indicati potranno essere esercitati scrivendo a Comunione e Diritto (P.A.F.O.M.)  con sede in 00046 Grottaferrata  (Roma – Italia), Via Piave, 15 ovvero scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6. Titolare e Responsabile del trattamento. Riscontro all’interessato

6.1. Titolarità del trattamento

Titolare del trattamento dei dati personali è P.A.F.O.M. (Comunione e Diritto), con sede legale in (00040) Rocca di Papa (Roma) alla Via Frascati, 306.

6.2. Fornitura del riscontro alle richieste dell’interessato e recapiti

Comunione e Diritto  svolge, inoltre, funzioni di responsabile del trattamento, anche ai fini del riscontro da fornire all’interessato per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”).

A Comunione e Diritto è dunque possibile rivolgersi per ogni richiesta, chiarimento o riscontro sull’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e per il concreto esercizio dei diritti dell’interessato, meglio indicati nel precedente paragrafo 5, anche nel caso in cui si renda necessario provvedere all’aggiornamento, alla modificazione, all’integrazione, alla correzione e/o alla cancellazione dei dati, come previsto dal dettato normativo o in relazione alla valutazione delle specifiche esigenze esplicitamente prospettate dall’interessato. A tal fine, per agevolare l’interessato nell’esercizio dei propri diritti e nell’interazione con Comunione e Diritto per le operazioni poc’anzi indicate, si forniscono i seguenti recapiti a cui rivolgersi in caso di necessità:

tel. 06.945407214, fax. 06.9412080,

indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

indirizzo geografico: 00046 Grottaferrata (RM), V. Piave, n.15.

Relazionalità nel diritto: quale spazio per la fraternità?

Convegno internazionale  18-20 novembre 2005

Sala dei Congressi – Centro Mariapoli,
Via S. G. B. de la Salle
Castelgandolfo (Roma)

  • Venerdì 18 novembre - mattina

Saluto di apertura e presentazioni

Giovanni Caso, Presidente Onorario della Suprema Corte di Cassazione Italia

Comunione e diritto:  le origini, la proposta, l’idealità

Maria Voce, Commissione Centrale Comunione e diritto

Fondatrice e Presidente del Movimento dei Focolari 

Come è nato il congresso

Maria Giovanna Rigatelli, avvocato – Italia

Fausto Goria, Professore di diritto romano – Università di Torino – Italia

  • Venerdì 18 novembre - pomeriggio

1SESSIONE DI DIRITTO PUBBLICO

Presiede
Marco Aquini, Docente di Cooperazione allo sviluppo Università Angelicum – Roma

Elementi di fraternità nel diritto costituzionale

Agnes Bernhard, Consulente in diritto costituzionale e comunitario Vienna – Austria

Lo spazio possibile per il principio di fraternità nel diritto amministrativo

Nino Gentile, Avvocato amministrativista – Ragusa – Italia

Cesar Guzman Barron, direttore del Centro di Analisi e risoluzione dei conflitti – Università Cattolica - Perù

Rapporto tra cittadini e amministrazione: un quartiere pilota a Gela, Sicilia

Rosetta e Rocco Goldini - Italia

Alla ricerca della fraternità nel diritto della comunità internazionale

Vincenzo Buonomo, Professore di diritto internazionale Università Lateranense – Italia

Fraternità e diritti umani. L’articolo 1 della Dichiarazione Universale

Marco Aquini, docente di Cooperazione allo sviluppo, Università Angelicum Roma - Italia

Umanità e soggettività internazionale

Esther Salamanca, docente di diritto internazionale Università Cattolica di Murcia - Spagna

Partnership nella cooperazione internazionale

Franco Pizzorno, presidente ONG Azione per un Mondo Unito (AMU) - Italia

Comunicazioni e interventi
Jan Inghelarm, consulente legale - Lussemburgo
Beronalda da Silva, avvocato - Brasile
Simone Borg, docente di diritto dell’ambiente - Malta
Alberto Exebio, avvocato - Perù
Juan Anibal Rodriguez, magistrato - Repubblica Dominicana
Socorro Maura, magistrato - Brasile

 


  • Sabato 19 novembre - mattina

2SESSIONE DI DIRITTO PRIVATO

Presiede Fausto Goria

Relazioni giuridiche e fraternità

Oscar Eduardo Vazquez, Magistrato e docente di diritto processuale civile
Università del Congresso – Mendoza – Argentina

Elementi di fraternità nel diritto d’impresa

Amy Uelmen, Direttore dell’Istituto di religione, diritto, etica forense
Scuola di Legge Fordham University – New York – U.S.A.

Il consulente giuridico di impresa

Salvador Morillas Gomes, avvocato - Spagna

Collegialità nella gestione d’impresa

Mario Spreafico, commercialista - Italia

L’economia di comunione e la E. di C. s.p.a

Beatrice Vecchione, consigliere E. di C. s.p.a. - Italia

La fraternità nelle leggi di famiglia

Angel Cano, Avvocato - membro Commissione di redazione del codice di famiglia – Repubblica Dominicana

Il giudice e la famiglia

Luce Deslandes, magistrato

L’istituto dell’adozione e la realtà sociale brasiliana

Munir Cury, magistrato, membro della Commissione di redazione dello Statuto del bambino e dell’adolescente - Brasile  

Esperienze di mediazione in controversie famigliari

Martha Uelmen, avvocato e mediatore famigliare - USA

Esperienza di avvocato di famiglia

Mary O’Malley, avvocato - Irlanda

Una scuola per mediatori familiari

Carlo Fusco, avvocato – Italia
Lafayette Pozzoli, avvocato e professore di diritto privato – Università Cattolica - Brasile

La conciliazione quale metodo ordinario di risoluzione delle  controversie

Antonio Caputo, notaio - Italia

Comunicazioni e interventi liberi

Emanuele Perrone, notaio – Italia
Mark Sargent, rettore della School of Law di Filadelfia – USA
Antonio Marquez Prieto, professore di diritto del lavoro – Malaga – Spagna

 

  • Sabato 19 novembre - pomeriggio

3SESSIONE DI DIRITTO PENALE

Diritto penale e fraternità

Adriana Cosseddu, professore di diritto penale – Università di Sassari – Italia

Esperienza nel trattamento di tossico-dipendenti

Gerald Uelmen, avvocato e professore di diritto Università S. Monica –  California - USA

La fraternità come criterio di applicazione delle norme giuridiche

Elena Massucco, magistrato – Italia

Esperienza di avvocato penalista

Orazio Moscatello, avvocato - Italia

L’esecuzione della pena nell’orizzonte della fraternità

Pedro Vaz Patto, Magistrato - Lisbona – Portogallo

Comunità Emmaus per il reinserimento sociale degli ex detenuti

Karl Rottenschlager, Austria

Il Progetto “Georgia Justice”

Douglas B. Ammar, avvocato - USA

Interventi e comunicazioni

Barnabé  Nekuye, avvocato - Camerun
Ivo Caracciolo, ordinario di diritto penale – Università di Torino
Ennio Di Francesco, funzionario di polizia – Italia
Jimson Mwankenja Hezron, magistrato - Tanzania

Saluto ai convegnisti

Ciro Riviezzo, presidente ANM

 

Sabato 19 novembre - sera

Concerto di pianoforte

M.o Enrico Pompili

 

  • Domenica 20 novembre

4SESSIONE CONCLUSIVA

Tavola rotonda:  confronto e dialogo sui temi del congresso 

Presiede Giovanni Caso

Conclusioni del congresso e prospettive

facebook_page_plugin

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.